Vuoi essere informato sui nostri Ticket Deals?
Iscriviti alla nostra newsletter.

* obbligatorio
Close

Liternum | Aniello Barone

Museo Archeologico Nazionale . Piazza Museo Nazionale, 19 . Napoli

26 gennaio, ore 17:00

0 free ticket ancora disponibili 
 
Evento visualizzato 800 volte

EVENTO IN CORSO

Nell’ambito della XVII edizione degli “Incontri di Archeologia”, sezione “Attori, artisti, poeti al MANN”, giovedì 26 gennaio alle ore 17, al Museo Archeologico di Napoli, s’inaugura la mostra fotografica “LITERNUM” del napoletano Aniello Barone, organizzata dal Servizio Educativo della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei di intesa con la Provincia di Napoli e curata da Antonello Scotti.

La mostra verrà introdotta dagli interventi di Patrizia Gargiulo e Giuseppe Merlino; interverranno il presidente della Provincia di Napoli Luigi Cesaro e il Soprintendente archeologo di Napoli e Pompei Teresa Elena Cinquantaquattro.

La mostra sarà aperta fino al 26 febbraio 2012 dal mercoledì al lunedì, dalle ore 9.00 alle ore 19.00

Dice Barone “(…) è evidente che il luogo dove sono state realizzate le foto è marginale rispetto ad altri luoghi archeologici presenti nel territorio campano. Ed è appunto questa marginalità che m’interessa e mi ha spinto a realizzare questo lavoro. È chiaro, anche, che cerco in essa un riferimento ai luoghi in cui vivo. Ho sempre vissuto in un luogo dove le ciminiere hanno uno spazio centrale nel mio ‘paesaggio visivo domestico’“.

Con queste parole Aniello Barone ci proietta all’origine del proprio progetto visivo: tre immagini di grande formato (180×76 cm), in bianco e nero, stampate a getto d’inchiostro a pigmenti di carbone su carta hahnemuhle, al centro della sala, “accomodate” nello spazio e rivolte verso la parete di fondo.

E quello spazio, pensato e, perciò, voluto, è ridotto al minimo per creare un momento di intimità, di contatto e di conoscenza, tra le immagini e lo spettatore, descrivendo così, in esso, l’elemento dialogante che li unisce.

Si può dire che proprio il tentativo di costituire l’unione tra il soggetto visivo e l’immagine è il punto ideale in cui si colloca la produzione del fotografo napoletano, da sempre interessato alla modificazione culturale dello spazio sociale attraverso l’analisi fotografica di varie etnie.

In questa mostra ci propone il risultato di questa sua visione.

Il luogo dal quale nasce e prende il titolo questo lavoro è Liternum, sito archeologico presso Lago Patria, nella provincia di Napoli, dal 2009 Parco Archeologico.

Qui Barone ha “ritratto” l’unica colonna che svetta sui restanti reperti.

L’ambiente, cantiere entropico, trasforma il movimento costitutivo delle tre immagini in orizzonte metastorico. Si forma, così, un metodo assiomatico per riconoscersi in quanto operai di traduzione, scopritori. Colonna o ciminiera, reperto o rudere? Forse, totem residuale della fabbrica della storia.

“Quest’ opera vuole essere una sorta di ricordo, un ritornare indietro con la memoria alla mia infanzia e alla mia adolescenza, quando con lo spirito di un archeologo dilettante attraversavo, mi inoltravo, nelle viscere delle fabbriche abbandonate”.

Cenni biografici

Aniello Barone nasce a Napoli nel 1965, nel quartiere industriale di San Giovanni a Teduccio dove attualmente vive. Laureato in Sociologia con una tesi sul degrado ambientale, dal 1994 ha intrapreso una ricerca fotografica sulla realtà urbana e suburbana delle aree metropolitane, con particolare attenzione alle “subculture”. S’interessa all’ambiente, all’immigrazione, alle periferie.

Nel 2010 è stato scelto con altri per rappresentare l’Italia all’Expo di Shanghai.

Da alcuni anni insegna Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Ha pubblicato:

Sahrawi, la terra sospesa (2001);

La comunità accanto (2001);

Detta Innominata (2006) – Premio Marco Bastianelli 2007

IGBOLAND (2011)

Ufficio Stampa e P.R.

Soprintendenza Archeologica Napoli e Pompei

Ornella Falco

Tel. 081 4422275

ornella.falco@beniculturali.it

Vittorio Melini

Tel. 081 4422275

vittorio.melini@beniculturali.it

26 gennaio
Ore 17:00
Museo Archeologico Nazionale
Piazza Museo Nazionale, 19
Napoli
Sto caricando la mappa ....

Community feedback