n°117
autorecittáIndirizzo
Alessandro Di Massimo Sulmona Piazza Marco Tullio Cicerone


Alessandro Di Massimo, uno dei vincitori del concorso "MURALE OVIDIANO" promosso dall'Associazione Amici del Certamen Ovidianum Sulmonense, nel 2013 ha trasposto il suo bozzetto sulle quattro facciate di una cabina Enel di Sulmona, proseguendo il percorso cominciato con Alessandra Carloni nel 2011.
L'iniziativa vuole contribuire alla riqualificazione di un quartiere periferico e alla promozione della città di Sulmona e del suo figlio più celebre, Ovidio, il poeta dell'amore e delle metamorfosi.
L'opera è ispirata alle vicende mitiche che il poeta Ovidio narra nell'VIII libro delle Metamorfosi.
Tutto verte sull'interpretazione, mediata dalla cifra stilistica dell'artista, dei miti che vedono come protagonisti Teseo, Arianna, il Minotauro, Dedalo e Icaro.
Di Massimo riesce a trasferire magistralmente l'antico messaggio in un contesto contemporaneo.
Il motivo conduttore della struttura dell'opera è il filo di Arianna, che si snoda lungo le quattro facciate del manufatto; esso funge da collegamento tra le varie scene: nell'ordine sono rappresentati Arianna, Teseo, il Minotauro e Icaro. Dedalo, padre di Icaro, è l'unico assente, ma viene costantemente richiamato dal labirinto da lui ideato, sempre presente sullo sfondo, così come la figura paterna lo è nella vita di ciascuno.
https://www.youtube.com/watch?v=x1nXMeqYNIY
segnalato da Marco Maiorano il 25.03.2014